XVI^ CAMPAGNA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DEL DONO DEL SANGUE FIDAS 2023

Lunedì 23 Gennaio 2023 alle ore 17:30 presso la Sala Hôtel des Etats del Comune di Aosta prende il via la XVI campagna valdostana dei donatori di sangue della FIDAS.

“Un’importante iniziativa attraverso la quale” – dice Giuseppe Grassi presidente regionale FIDAS – “vogliamo coinvolgere tutti i cittadini, senza distinzione di razza, di sesso, di colore della pelle, di lingua, di indirizzo culturale, religioso e politico ed invitarli a diventare responsabili e periodici donatori di sangue. Donare sangue è un gesto di libertà, di partecipazione, abbatte le barriere e unisce la comunità nella quale viviamo e lavoriamo – La donazione del sangue è prossimità, responsabilità, vita: fai come noi diventa donatore di sangue”

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Aosta, i lavori saranno moderati da Sara Scandariato vice coordinatrice valdostana dei Giovani FIDAS e vede gli interventi di Gianni Nuti Sindaco di Aosta, Pierluigi Berti Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, Paola Ascolese Presidentessa dell’OPI Ordine Professionale degli Infermieri di Aosta, Manuela Vecchi Ricercatrice senior e Responsabile dell’unità di genomica medica e Giuseppe Grassi Presidente valdostano dei Donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta.

“Salutiamo il nuovo anno invitando tutte le valdostane e i valdostani che ancora non lo fossero a diventare periodici e volontari donatori di sangue. Proponiamo una occasione inclusiva che mira a scuotere le coscienze e farsi carico delle speranze di vita di pazienti e trapiantati. Con questa iniziativa, – continua Giuseppe Grassi, rinnoviamo forte la nostra mission al servizio della comunità valdostana, a favore dell’autosufficienza nazionale e al consolidamento dell’autosufficienza regionale di unità di sangue ed emocomponenti. Pertanto, sollecitiamo chiunque ma in particolare rivolgiamo questo appello alle famiglie e ai giovani valdostani, affinché attraverso una responsabile consapevolezza, indirizzino i figli all’adozione di stili di vita e di condotte virtuose rispettose della propria e altrui vita. Il sangue va esclusivamente donato, non può essere al momento riprodotto in altro modo, è un gesto anonimo e gratuito che offre speranza di vita a tanti pazienti oncologici, pluri traumatizzati, emofiliaci, talassemici, trapiantati e tanti altri che sperano nella sensibilità di chi, in buona salute, doni sangue per l’altrui vita”.

Requisiti per donare sangue: aver compiuto 18 anni, (i maschi possono donare fino a 65 anni, le donne fino a 60) peso pari o superiore a 50 kg., pressione arteriosa nella norma, nessun comportamento a rischio e buono stato di salute.

In Valle d’Aosta si dona presso il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Regionale “Umberto Parini” sito in Viale Ginevra o nella struttura distaccata di Donnas.

Chiudiamo il 2022 con una FIDAS valdostana solida, presente e articolata sul territorio regionale presieduta da Giuseppe Grassi, con la 67^ federata FIDAS “San Michele Arcangelo” guidata da Alessandra Fabi, con il nutrito gruppo dei donatori FIDAS “Antonio Santoro“della Polizia Penitenziaria di Brissogne guidato da Nicola Scafuro, con l’Associazione donatori Volontari sangue “Silvy Parlato” presieduta da Carla Buzzelli e dal numeroso e effervescente Coordinamento dei Giovani Fidas guidato da Anna Mele.

Registriamo una situazione trasfusionale la migliore di sempre dalla costituzione della Fidas in Valle d’Aosta ad oggi: al 31 dicembre scorso abbiamo tesserato 51 nuovi donatori FIDAS ed effettuato 652 donazioni di sangue intero e 199 di plasmaferesi per un totale di 851 donazioni effettuate.

Il dato del Sistema Emonet attesta la FIDAS ad una percentuale regionale del 13,98. In quindici anni, dal 2007 al 31 dicembre 2022 sono state effettuate 11.060 donazioni tra sangue intero e plasmaferesi. Contiamo una presenza giovane, di un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, in netto aumento, così come è in aumento la presenza delle donne e di donatori provenienti da altre culture ed etnie.

Anche i volontari che si avvicinano a FIDAS sono in crescita e lo testimoniano le numerose presenze registrate in occasione delle iniziative intraprese, un dato che esalta la partecipazione principalmente di giovani che donano tempo al volontariato e all’associazionismo. Siamo quindi ampiamente soddisfatti di questo quadro, e con piacere censiamo ancora una volta numeri che confermano come la presenza FIDAS in Valle d’Aosta è diventata sempre di più un valore aggiunto che pian pianino si è trasformato in un serio impegno civico di prossimità al servizio della comunità valdostana.

Per questa iniziativa NON saranno stampate locandine e manifesti per una scelta di risparmio economico e di rispetto dell’ambiente.

Per diventare donatore di sangue della FIDAS Valle d’Aosta puoi aderire scaricando il QR CODE, dal sito internet www.fidasvda.it o attraverso WhathApp 338/7925709, oppure da Facebook – Instagram – Twitter – LinkedIn –

Metti in sella il dono

Alessandro Delfino, giovane donatore di sangue FIDAS è il responsabile del nascente Gruppo Ciclistico amatoriale dei Donatori di sangue della FIDAS valdostana denominato “Metti In sella il dono del sangue”.  Il gruppo pratica esclusivamente attività sportiva cicloturistica amatoriale” – afferma Giuseppe Grassi presidente regionale dei Donatori di sangue Fidas –  non ha scopo di lucro, ha l’obiettivo di promuovere stili di vita adeguati e diffondere la cultura del dono del sangue e dei suoi componenti. Favorisce l’aggregazione ed il coinvolgimento attivo dei volontari, aspiranti e donatori di sangue, impegnandosi nella programmazione di giri in bici accessibili a tutti, incoraggiando la pratica sportiva con passeggiate ed escursioni in sella alla propria bicicletta alla scoperta del bellissimo territorio valdostano”. Con questa iniziativa, approvata all’unanimità il 5 ottobre scorso in occasione del Direttivo Congiunto della Fidas Valle d’Aosta, prende forma una importante iniziativa sportiva, un’occasione gratuita aperta a tutti, che rispetta l’ambiente e permette ai partecipanti di esplorare paesini e borghi, di attraversare strade, piazze e boschi semplicemente pedalando in sella alla propria bicicletta, un mezzo di trasporto leggero e rispettoso dell’ambiente.  Il nascente gruppo ha un bellissimo logo, nel quale sono raffigurati due ciclisti che pedalano all’interno della goccia di sangue del logo della nostra Fidas regionale ideato e disegnato da Roberta Fanti, donatrice valdostana della Fidas.   Invitiamo gli interessati a seguirci sulla pagina Facebook e Instagram “Metti in sella il dono del sangue con Fidas VdA” oppure su www.fidasvda.it .  I Donatori di sangue valdostani della FIDAS ringraziano vivamente Alessandro Delfino titolare della “Bicicletteria di Delfo” ubicata in via IV Novembre ad Aosta, che oltre alla sua disponibilità associativa offre ai Donatori di sangue FIDAS la possibilità di riparazioni in giornata e altro da concordare direttamente in negozio.

Unisciti a noi, partecipa, diventa un periodico e responsabile donatore di sangue, offri con il tuo gesto civico speranza di vita a tantissimi trapiantati e pazienti.  Ti aspettiamo in FIDAS !

Il Presidente

Giuseppe Grassi

Asta in Piazza 2022

Inserita nel cartellone estivo Communété e sostenuta dal Comune di Aosta, la kermesse sportiva internazionale Asta in Piazza, in programma sabato 2 luglio, torna nel salotto cittadino di piazza Chanoux dopo il lungo periodo di stop collegato alla pandemia. Assieme all’Amministrazione comunale ci siamo proposti l’ambizioso obiettivo di costruire un evento che potesse unire lo sport, il territorio e l’attenzione al nostro tessuto più nobile, il mondo dell’associazionismo e delle onlus. L’intenzione è proporre una festa della ripartenza, per unire Aosta e gli aostani, coinvolgere i suoi tanti turisti e trasmettere al di fuori del nostro territorio una cartolina promozionale grazie alla diretta streaming della competizione che sarà veicolata sul web dalla pagina facebook di Asta in Piazza Aosta.

ASTA IN PIAZZA – La Competizione sportiva

Il salto con l’asta è la specialità dell’atletica leggera più spettacolare. Questa disciplina, complessa, affascinante e funambolica si basa comunque su regole facilmente comprensibili: vince l’atleta che salta più in alto. Aosta ha già potuto apprezzare in diverse occasioni le gesta dei grandi interpreti della specialità. Protagonisti dell’Asta in Piazza di Aosta sono atleti con capacità fuori dal normale, con un bagaglio di esperienze sportive di altissimo livello, con partecipazione a Campionati Mondiali e Giochi Olimpici. La gara internazionale di Aosta è inserita nel calendario della Fidal, la federazione di atletica nazionale e affiliata alla World Athletics, l’organismo mondiale.

Questa stagione risulta essere incredibilmente complicata perché a causa dell’emergenza sanitaria si è creata una sovrapposizione di appuntamenti internazionali mai avvenuta prima, che concentra nel breve volgere di poco più di un mese tre grandissimi eventi, i Giochi del Mediterraneo in programma ad Orano in Algeria dal 30 giugno al 3 luglio; i Mondiali di Atletica in programma a Eugene (USA) dal 15 al 24 luglio e gli Europei che si svolgeranno a Monaco di Baviera (GER) dal 15 al 21 agosto. Proprio per la competizione continentale i risultati che saranno conseguiti sulla pedana di Aosta saranno validi quale pass per i prossimi Europei.

Chi saranno i protagonisti di Asta in Piazza di Aosta, in programma sabato 2 luglio a partire dalle ore 21:00 in Piazza Chanoux. Non siamo ancora nella condizione di svelare i nomi perché una stagione così complessa si porta dietro tante variabili e ancora diverse competizioni. Per superare questo limite all’inizio della prossima settimana seguirà un comunicato, ma possiamo garantire che sarà sicuramente un’offerta internazionale di altissimo livello, sia per la gara femminile che maschile. È bene ricordare che nel prossimo fine settimana si concentrano in Europa diversi campionati nazionali tra cui quello italiano in programma a Rieti. Stiamo lavorando per un grande colpo, forse più d’uno. Per riuscirci sarà necessaria anche una bella dose di fortuna, anche se il tutto deve essere preparato al meglio per poter permettere ai campioni di mostrare tutto il loro talento.

ASTA IN PIAZZA – Progetto solidarietà

Una festa per essere tale deve essere partecipata. Fai fare un salto alla solidarietà è lo slogan scelto per unire lo sport, la città e le tante persone che in maniera volontaristica si adoperano nelle associazioni. Per questo, per un grazie ai tanti che si adoperano sotto traccia quotidianamente, si è pensato unire all’evento sportivo una giornata di raccolta fondi utile a sostenere e fare conoscere le tante realtà attive in regione, proponendo una formula innovativa e accattivante approfittando dell’Asta in Piazza.

Tredici sono le associazioni che sono state coinvolte e hanno aderito al progetto: ALICE (Associazione per la lotta all’Ictus celebrale), LES AMIS DU COEUR (Associazione per la prevenzione delle cure cardiovascolari), AVD1 (Associazione Valdostana Diabetici di Tipo1), LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori), AVAPA (Associazione Valdostana Protezione Animali), ASPERT (Associazione per tutti), FONDAZIONE SISTEMA OLLIGNAN (Associazione che supporta le famiglie con portatori di handicap), AVP (Associazione Valdostana Paraplegici), CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA, UNICEF (Fondo Nazioni Unite per l’Infanzia), FIDAS (Federazione Regionale dei Donatori di Sangue), AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), LA CASA DI SABBIA (A difesa delle famiglie con bambini disabili).

Com’è strutturata la giornata

Durante il pomeriggio, a partire dalle ore 15:30 e fino alle 19:30, le associazioni avranno un loro spazio in piazza Chanoux per farsi conoscere e proporre oltre ai loro gadget alcune confezioni di dolci prodotti dal panificio della casa circondariale di Brissogne. Per supportare in maniera fattiva la raccolta fondi ci saranno dei posti a sedere proposti a fronte di un’offerta libera di 20€. Si unisce anche, tra la gara femminile e quella maschile, una riffa, con oggetti messi all’incanto che alzeranno il valore della raccolta. Inoltre ogni onlus sarà abbinata a uno dei saltatori con l’asta impegnati nella competizione, diventando per una sera gli ambasciatori delle associazioni, concorrendo grazie ai loro piazzamenti e alle loro prestazioni a un montepremi a loro riservato.

Così ci prefiggiamo chiudere il cerchio, tornando a festeggiare il ritorno alla libertà, aiutare le associazioni e offrire in piazza una grande serata di sport.

 

 

 

World Blood Donor Day 2022

Giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18 presso la sala riunioni della 67^ federata FIDAS Valle d’Aosta” San Michele Arcangelo” in via Lucat 2/A ad Aosta, i Donatori di sangue della FIDAS celebrano il World Blood Donor Day. Evento istituito nel giugno del 2004 dall’Organizzazione Mondiale di Sanità in occasione della ricorrenza della nascita di Karl Landsteiner scopritore sanguigni e coscopritore del fattore RH per ringraziare tutte le Donatrici e Donatori di sangue del mondo.

L’incontro moderato da Roberta Carla Balbis, membro del Direttivo regionale e Vice Presidentessa regionale FIDAS, vede il saluto iniziale di Giuseppe Grassi presidente valdostano dei Donatori di sangue della Fidas e gli interventi del Questore di Aosta Ivo Morelli, della Vice Sindaca di Aosta Josette Borre, del Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda USL della Valle d’Aosta Pierluigi Berti, del presidente del CSV Claudio Latino, del presidente regionale AVIS Angelo Vancheri, della presidentessa dello Zonta Club Valle d’Aosta Laura Lodi, del presidente della XX Delegazione IPA Valle d’Aosta Lorenzo Chiodo e della Referente giovani del FAI Valle d’Aosta Caterina Pizzato.

“Con questa iniziativa” – afferma Giuseppe Grassi presidente valdostano della FIDAS – “ abbiamo voluto coinvolgere Volontariato e Istituzioni per unirci idealmente dai piedi delle Alpi a tutti i Donatori di sangue del pianeta per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione di sangue e soprattutto, per sottolineare l’impegno fondamentale di chi, gratuitamente, periodicamente, volontariamente e responsabilmente compie questo gesto solidale a favore di tanti pazienti e trapiantati.
nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e coscopritore del fattore RH per ringraziare tutte le Donatrici e Donatori di sangue del mondo.
Dopo Roma nel 2021, sarà Città del Messico a ospitare l’evento globale di quest’anno legato al World Blood Donor Day. Ancora una volta l’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione su quanto le donazioni volontarie rafforzino la solidarietà all’interno di ogni comunità, ringraziare i donatori di sangue nel mondo e creare una più ampia consapevolezza pubblica della necessità di una donazione di sangue regolare e non retribuita”.

Per la Journee mondiale du donor de sang fidas valdostana 2022 il Direttivo regionale dei Donatori di sangue della FIDAS invita tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziativa, quale testimonianza forte di una comunità solidale e sensibile al cospetto del grande valore sociale del dono del sangue.

In occasione di questo importante appuntamento mondiale la Fidas valdostana, ha chiesto a volontari e donatori “di metterci la faccia”, di registrare un piccolo video con un messaggio incisivo ma semplice, in italiano o in qualsiasi altra lingua, per promuovere il dono del sangue e lanciare un accorato appello ad Amici, Amiche, Colleghi e Conoscenti affinché diventino responsabili Donatori di sangue periodici.

 

Tutti i video saranno poi pubblicati dal 9 al 14 giugno sulle nostre piattaforme on line ( Facebook, Twitter, Instagram LinkedIN ) e sul sito internet www.fidasvda.it

Per info e adesioni 3387925709 pres.fidasvda@gmail.com www.fidasvda.it oppure seguiteci su Facebook, Instagram, Twitter, Google+ Linkedln

 

STILI DI VITA E PROMOZIONE DELLA CULTURA DEL DONO DEL SANGUE

I Donatori di sangue della Fidas Valle d’Aosta informano che martedì 5 aprile 2022 dalle ore 11 alle ore 13:30 presso la Sala “Maria Ida Viglino” del Palazzo Regionale in piazza Deffeyes ad Aosta hanno incontrato i docenti e circa 130 alunni frequentanti le classi IV del Liceo Scientifico e Linguistico “ E. Berard “ sul tema “Stili di vita e promozione della cultura del dono del sangue”.

L’iniziativa ha goduto del patrocinio morale dell’Assessorato regionale alla sanita, salute e politiche sociali della Valle d’Aosta.

L’incontro è stato moderato da Giuseppe Grassi, giovane donatore di sangue valdostano della FIDAS, ha visto il saluto iniziale dell’Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali Alessandro Barmasse, sono seguiti gli interventi di Pierluigi Berti Direttore SIMT USL Valle d’Aosta, di Silvia Carla Maria Magnani Direttore del Reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale “ U. Parini” Aosta nonché referente scuola della Fidas regionale e di Paola Negretto referente Salute del Liceo Scientifico e Linguistico “E. Berard“.

FIDASVDA: XV ^ Campagna Regionale di promozione e diffusione della cultura del dono 2022

HAI COMPIUTO 18 ANNI, DIVENTA DONATORE DI SANGUE

 

Con l’inizio del nuovo anno è partita ufficialmente la XV^ Campagna valdostana FIDAS di promozione e diffusione della cultura del dono del sangue 2022.

L’iniziativa denominata “ Hai compiuto 18 anni, diventa donatore di sangue” ha l’obiettivo di sensibilizzare i tantissimi neo diciottenni donne e uomini valdostani, studenti, sportivi, militari, volontari impegnati nelle tante associazioni di volontariato, affinché maturino la consapevolezza di diventare periodici donatori di sangue ed essere indispensabili e importanti risorse del domani del sistema trasfusionale regionale e nazionale.

“ Invitiamo tutti a far proprio questo appello affinché si avvicinino alla donazione del sangue senza paure e con responsabilità.  Tutti possono farlo. Donare sangue è un gesto responsabile, gratuito, anonimo, volontario, periodico e associato. Occorre aver compiuto 18 anni, avere un peso pari o superiore ai 50 Kg., disporre di un buon stato di salute, di una condotta e uno stile di vita rispettoso della propria e altrui vita. Scegliere di donare il sangue richiama tutti ad un dovere civico di grande responsabilità, che offre speranza di vita a tantissimi trapiantati e pazienti oncologici, emofiliaci, talassemici e tanti altri. Con questa forte e capillare iniziativa FIDAS Valle d’Aosta ha l’obiettivo di partecipare al consolidamento dell’autosufficienza regionale di sangue e concorrere a soddisfare le richieste di regioni italiane carenti di sangue ed emocomponenti.

Ringraziamo quanti sosterranno la nostra iniziativa e salutiamo calorosamente tutte le Donatrici e i Donatori volontari di sangue valdostani della FIDAS. Testimoni diretti di un impegno sociale e civile che si prende cura delle persone attraverso il dono e ama la propria regione attraverso la partecipazione attiva alla vita della nostra organizzazione di volontariato.

Insieme, veicoliamo questa proposta facendola diventare virale, diffondiamo questo invito ai nostri contatti su whatsapp, condividiamola sulle piattaforme online, parliamo della donazione del sangue in famiglia, coinvolgiamo amiche, amici, parenti e conoscenti.

Parliamone sul luogo di lavoro, ai colleghi, nel condominio dove viviamo, in caserma, a scuola, in parrocchia, in treno, in fabbrica, in funivia, diciamolo agli amici della palestra, alle amiche della piscina, all’università.

Facciamo arrivare questo invito a tutti i residenti dei 74 comuni della Valle. Ognuno di noi, diventi  ambasciatore per la promozione e diffusione della cultura del dono del sangue”. 

In Valle d’Aosta il sangue si dona presso il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di viale Ginevra 3 dell’Ospedale “Umberto Parini”.

Il Servizio diretto dal dott. Pierluigi Berti è l’unica struttura regionale trasfusionale dove tutti i Donatori di sangue valdostani trovano accoglienza, indirizzo e grande professionalità. L’occasione è utile per rivolgere un doveroso grazie a tutto il personale operante presso la struttura trasfusionale per l’importantissima attività che svolge e per il grande lavoro umano e professionale.

Unisciti a noi, diventa Donatrice/Donatore di sangue della Fidas Valle d’Aosta, per info e adesioni: 3488418095  mail www.fidasvda.it oppure seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedln eYou Tube

Il Direttivo Regionale FIDAS Valle d’Aosta

Il Presidente

Rosario Mele

Presentazione Testimonials 59^ Congresso Nazionale Donatori di sangue FIDAS

Sabato 17 luglio 2021 alle ore 17:00 presso l’Hostellerié du Cheval Blanc in via Clavalité 20  ad Aosta si terrà la conferenza stampa di presentazione dei testimonials del 59° Congresso nazionale dei Donatori di sangue della FIDAS che si terrà in Valle d’Aosta dal 23 al 26 settembre 2021.

Modera i lavori Roberta Carla Balbis membro del Direttivo regionale FIDAS Valle d’Aosta, interverranno Gloriana Pellissier e Noemi Junod, campionesse dello sci valdostano testimonials del 59° Congressoo Nazionale dei Donatori di sangue FIDAS, Giovanni Musso presidente nazionale dei Donatori di sangue della FIDAS Nazionale e Rosario Mele presidente dei Donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta.

All’iniziativa partecipano Alberto Bertin Presidente del Consiglio regionale, Jean-Pierre Guichardaz Assessore regionale ai beni culturali, turismo sport e commercio, Gianni Nuti Sindaco di Aosta, Nicolò Dragotto Vice Questore di Aosta, Pierluigi Berti Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Azienda USL Valle d’Aosta, Patrizia Baldessin Tesoriera nazionale dei donatori di sangue della FIDAS, Pierfrancesco Cogliandro Segretario organizzativo di Fidas Nazionale, Alessandro Biadene Vice Presidente Fidas Nord Ovest, il Direttivo regionale dei Donatori di sangue FIDAS Valle d’Aosta e Giorgia Prete Coordinatrice regionale Giovani FIDAS della Valle d’Aosta.

Per ulteriori info: Donatori sangue FIDAS Valle d’Aosta 3488418095 www.fidasvda.it oppure seguici su Facebook – Twitter – LinkedIn – Instagram e Telegram

PAGAIA E DONA IL SANGUE CON LA FIDAS VALLE D’AOSTA

I Donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta informano che mercoledì 15 luglio 2020 alle ore 16:00 presso il Parco “Rafting Aventure” in località Chavonne di Villeneuve, salperanno gli equipaggi FIDAS per una emozionante discesa rafting lungo le fredde e ripide acque della Dora Baltea.

Giovani donatori di sangue e volontari FIDAS valdostani, armati di pagaia, casco e giubbotto salvagente, accompagnati dal personale del parco si immergeranno in un meraviglioso scenario naturale per invitare tutti a donare il sangue.

A bordo di colorati gommoni trascorreremo un pomeriggio all’insegna dello stare insieme per testimoniare stili di vita adeguati e promuovere la cultura del dono gratuito del sangue.

“Un’iniziativa bella, adrenalinica, emozionante” – dice Rosario Mele presidente regionale dei Donatori di sangue FIDAS Valle d’Aosta – “un evento divertente e allegro, in compagnia dei sorrisi e delle emozioni dei donatori FIDAS, con la grande voglia di svagarsi all’aria aperta, consapevoli di esercitare un impegno civico serio e importante, utile per avvicinare aspiranti donatori da avviare ad una periodica e responsabile attività trasfusionale”.

Sono coinvolti 25 Donatori FIDAS, tutti giovanissimi di un’età compresa tra i 18 e i 23 anni, accompagnati dalle loro famiglie, fidanzate e amici. All’interno dell’area sarà allestito uno stand informativo per offrire accoglienza e informazioni utili delle attività FIDAS in Valle d’Aosta.

Depositati pagaia e caschetto continueremo a stare insieme nelle ore serali intrattenendoci per cena
nell’area attrezzata del parco di Villeneuve. Tutti sono invitati a partecipare, per condividere insieme la
grande voglia di ricominciare, riponendo grande attenzione alle distanze e all’utilizzo dei dispositivi di
protezione individuale.

Si ringraziano il Direttivo della FIDAS regionale, della 67^ Federata “San Michele Arcangelo”, il
Coordinamento FIDAS Giovani VdA, il Coordinamento di area Fidas Media, Alta e Bassa Valle, il gruppo
valdostano FIDAS della Polizia Penitenziaria “Antonio Santoro” e l’Associazione Donatori sangue e organi “Silvy Parlato”.

Per info e adesioni: 3488418095 – 3386518294 fidasvda@gmail.com per chi volesse seguirci siamo su
Facebook, Twitter, Instagram INLinkedln

 

WORLD BLOOD DONOR DAY 2020

AOSTA 14 GIUGNO 2020 WORLD BLOOD DONOR DAY

SAFE BLOOD SAVES LIVES GIVE BLOOD AND
MAKE THE WORLD A HEALTHIER PLACE

Domenica 14 giugno 2020 la Fidas Valle d’Aosta idealmente si unirà a tutti i Donatori di sangue del pianeta per celebrare la Giornata Mondiale del Donatore di sangue.
Evento istituito nel giugno del 2004 dall’Organizzazione Mondiale di Sanità in occasione della ricorrenza della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e coscopritore del fattore RH. Lo slogan del World Blood Donor Day 2020 è “ Safe blood saves lives – Give blood and make the world a healthier place” Dona sangue e rendi il mondo un posto più sano”

L’appuntamento di quest’anno avrebbe visto l’Italia come paese ospitante delle celebrazioni. Ma a causa
dell’attuale pandemia COVID- 19 gli appuntamenti e le iniziative organizzate sono state tutte rinviate al 14
giugno del 2021. Pertanto gli eventi si svolgeranno in modalità online e coinvolgeranno tutte le associazioni
dei donatori.

La FIDAS valdostana, attraverso un tam tam su whatsapp, ha coinvolto direttamente i Donatori, chiedendo a tutti di “metterci la faccia” e inviarci le loro foto, un click o un video, attraverso il quale sottolineare e
promuovere il loro gesto.

Tantissime sono le foto pervenute, testimonianze autentiche di un impegno di solidarietà forte. Tanti click, molti simpatici e bizzarri, altri seri ma tutte dimostrazioni civiche che faranno parte di una bellissima galleria fotografica.
Tutte le foto e i video che riceveremo entro le ore 20 del 14 giugno, previo liberatoria, saranno pubblicate sulle piattaforme online Fidas vda e sul nostro sito internet.

“Con questa iniziativa” – conclude Rosario Mele presidente regionale dei Donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta, “vogliamo ringraziare Donne e Uomini Donatori di sangue, che volontariamente, periodicamente, gratuitamente e responsabilmente donano il sangue. Mettendo da parte pregiudizi di ogni genere, abbattendo ogni barriera sociale, attraverso un gesto libero e volontario garantiscono l’autosufficienza regionale e nazionale, offrendo speranza di vita a tantissimi pazienti e trapiantati. Siamo certi che, questa Giornata e l’esempio di prossimità dei Donatori di sangue, possano suscitare le coscienze di tanti affinché diventino donatori”

Si ringraziano del coinvolgimento i Direttivi della FIDAS regionale, della 67^ Federata “San Michele
Arcangelo”, il Coordinamento FIDAS Giovani VdA, il Coordinamento di area Fidas Media, Alta e Bassa Valle e il gruppo valdostano della Polizia Penitenziaria “Antonio Santoro”.

Per info e adesioni: 3488418095 – 3386518294
fidasvda@gmail.com
per chi volesse seguirci siamo sufacebook, twitter, instagram INLinkedln oppure visitate il nostro sito internet www.fidasvda.it

Il Presidente
Rosario Mele

CONSEGNA LABARO

Mercoledì 26 febbraio 2020 nel corso dell’Assemblea congiunta del Direttivo valdostano dei Donatori di sangue della FIDAS e della 67^ Federata “ San Michele Arcangelo” tenutasi ad Aosta in via Lucat 2/A, Rosario Mele presidente regionale dei Donatori di sangue FIDAS consegna il labaro del gruppo al donatore Francesco Viola al referente del gruppo Donatori volontari sangue FIDAS Media Valle “Antonio Santoro“ della Polizia Penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Brissogne.

Cerimonia di consegna alla quale hanno partecipato un nutrito gruppo di donatori
colleghi della Polizia Penitenziaria: Nicola Scafuro, Pasquale Paterino e Pietro Pistis.

I quali hanno con commozione ed orgoglio ritirato il vessillo che rappresenterà il gruppo in tutte le manifestazioni ufficiali.

La consegna del labaro è un momento forte ed emozionante che testimonia la nostra presenza all’interno della FIDAS valdostana” , dice Francesco Viola,“un impegno nato circa 10 anni fa, che è cresciuto e si è amplificato grazie al gesto silenzioso del dono del sangue di tanti colleghi donatori, familiari e conoscenti che attraverso l’adesione alla gruppo hanno pian pianino costruito un solco di solidarietà”

E’ previsto a breve una cerimonia ufficiale di presentazione e benedizione del labaro alla presenza di istituzioni civili, militari e religiose.

Per info e contatti Gruppo Donatori sangue FIDAS Media Valle “Antonio Santoro” Polizia Penitenziaria Casa Circondariale Brissogne
cellulare 3277320307
violafg@libero.it oppure
direttamente sul sito internet regionale www.fidasvda.it.

Francesco Viola
PRESIDENTE

GRUPPO DONATORI VOLONTARI FIDAS MEDIA VALLE “ ANTONIO SANTORO”
POLIZIA PENITENZIARIA CASA CIRCONDARIALE BRISSOGNE