
Una iniziativa entusiasmante e storica per la nostra regione – afferma Rosario Mele, presidente valdostano dei Donatori di sangue FIDAS – siamo orgogliosi di ospitare questo evento che sottolinea il grande impegno FIDAS per la promozione e la diffusione della cultura del dono del sangue anonima, periodica, volontaria, non retribuita, responsabile e associata. Daremo il benvenuto ai rappresentati di tantissime Federate e Gruppi di Donatori di sangue provenienti da quasi tutte le regioni italiane e finalmente dopo il rinvio del 2020 causa pandemia Covid, Aosta per la prima volta diventerà la capitale dei donatori di sangue. Un’iniziativa bellissima ed impegnativa che pone al centro il ruolo, la dedizione e la passione dei Donatori di sangue valdostani, dei componenti del Direttivo regionale FIDAS, del Direttivo della 67^ Federata FIDAS “San Michele Arcangelo”, dell’odvs “Silvy Parlato”, del Coordinamento valdostano dei Giovani Fidas, dei Donatori del Gruppo “Antonio Santoro“ della Polizia Penitenziaria di Brissogne e dell’attività dei gruppi Fidas della Media, Bassa e Alta Valle. Saranno giorni di impegno e di lavoro durante i quali vivremo una esperienza unica, con immenso piacere accoglieremo i Congressisti e Accompagnatori delle 76 federate italiane della FIDAS, ospiteremo i componenti del Direttivo Nazionale FIDAS guidati dal presidente Giovanni Musso e saremo lieti di offrire ospitalità ad esponenti di rilievo nazionale legati al mondo del dono del sangue e del Terzo Settore.
Promuovere una diffusa coscienza della donazione volontaria, gratuita, periodica e responsabile del sangue e dei suoi componenti;
Sviluppare e coordinare su scala regionale la promozione del dono del sangue e suoi componenti;
Favorire l’incremento e lo sviluppo delle federazioni autonome di donatori di sangue al fine essenziale del reclutamento di un sempre maggior numero di donatori volontari di sangue.







L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Aosta, vede la determinante partecipazione dei Donatori volontari di sangue della FIDAS Valle d’Aosta e l’importante coinvolgimento del Gruppo Motociclistico della XX Delegazione valdostana dell’International Police Association . “Un giro turistico affascinante – dice Rosario Mele presidente valdostano dei Donatori di sangue della FIDAS – “ che sottolinea il grandissimo impegno civico e la dedizione di migliaia di donatori e volontari FIDAS italiani.
Un tour che dopo aver percorso e unito idealmente l’Italia attraversando strade e piazze di tantissime città e paesi della nostra bellissima Italia, accoglierà alle ore 9:30 ad Aosta nel piazzale Ermelinda Ducler, i centauri provenienti da Cuneo della Fidas Michelin per poi ripartire, tutti insieme intorno alle ore 10:30, alla volta del Colle del Gran San Bernardo.
Siamo molto orgogliosi di ospitare il transito di questa passeggiata in moto, la Valle d’Aosta non poteva mancare a questo appuntamento e accogliere i partecipanti ad un giro di solidarietà, dove le due ruote sono diventate il mezzo per promuovere e diffondere la cultura del dono del sangue. La comitiva dei centauri percorrerà circa 50 Km della Coumba Freida, attraversando Aosta e i comuni di Gignod, Etroubles, Saint Oyen, raggiungendo il Colle del Gran San Bernardo nel Comune di SaintRhemy-En Bosses. Una deliziosa passeggiata in moto dalla durata di poco più di un’ora, attraversando paesaggi bellissimi della nostra regione fino ai confini con la Svizzera, per offrire speranza di vita a tanti pazienti e trapiantati, per promuovere l’importanza della cultura del dono del sangue e diffondere stili di vita adeguati e rispettosi della propria e altrui vita. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione.
Alla partenza tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente gadgets dell’evento e a tutti verrà richiesto di indossare il gilets giallo dei motociclisti: “Metti in moto il dono”! Fidas Valle d’Aosta e la XX Delegazione IPA Valle d’Aosta nel ringraziare i partecipanti all’iniziativa raccomandano a tutti di adottare responsabilmente le disposizioni sanitarie, invitano tutti al rispetto del Codice della Strada e chiedono a i partecipanti al tour di percorrere l’itinerario previsto e seguire la moto pilota.
Alle ore 12:30 circa è previsto l’arrivo al Colle del Gran San Bernardo, dove seguirà il pranzo presso un ristorante sul lago. Pronti a salire in sella con noi? Unisciti a noi e prenota la gratuita partecipazione al moto tour “ Metti in moto il dono” Pe ricevere ulteriori informazioni circa il pranzo, gli interessati sono pregati di contattare le segreterie dei Donatori di sangue della FIDAS Valle d’Aosta o della XX Delegazione valdostana dell’ International Police Association al 348 8418095 oppure vi invitiamo a seguirci sui profili Facebook – Twitter – Instagram e LinkedIN.




Le Ambasciatrici del mese di Maggio sono: Katia Guidi, Gianna Listano e Giorgia Prete.
Ad ognuna di loro FIDAS Valle d’Aosta esprime gratitudine e augura buon impegno a favore della promozione e diffusione della cultura del dono del sangue.
Informazioni donatore
ANCHE IN VALLE D’AOSTA SI PUO’ DONARE IL PLASMA IPERIMMUNE
PLASMA IPERIMMUNE ANCHE IN VALLE D'AOSTA SI PUO' DONARE IL PLASMA IPERIMMUNE IL PROGRAMMA DI DONAZIONE E' GESTITO DAL SERVIZIO TRASFUSIONALE DI AOSTA AL QUALE E' POSSIBILE RIVOLGERSI DOPO AVER LETTO LE SEGUENTI INFORMAZIONI I donatori con diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19) possono partecipare, previa valutazione clinica, al programma di donazione di plasma iperimmune. Per farlo possono contattare il Servizio Trasfusionale di Aosta. CHI PUO' ADERIRE AL...
LeggiUltime notizie Fidas Vda
Le testimonianze dei nostri donatori
Oggi Giulia dopo tante cure sta bene, deve sottoporsi a esami di protocollo ma la sua vita ha ripreso a scorrere in modo sereno.
La piccola Giulia ha un messaggio per tutti noi, un messaggio che ha lo scopo di scuotere le coscienze e ampliare la consapevolezza dell’importanza del dono periodico del sangue.